Studiare all'estero

Internazionalizzazione

Il corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale offre l'opportunità di svolgere all'estero parte del proprio percorso formativo, secondo varie modalità:

  • mobilità di studenti a fini di studio: Programma Erasmus+ in Europa e programmi di scambio extra UE in Russia, Cina, Giappone, USA e Australia;
  • programma di doppio titolo: possibilità di conseguire il Master en Commerce international et langues appliquées dell'Università Lumière Lyon2 o il Master en langues appliquées parcours Multilinguisme, Traduction appliquée et Economie culturelle dell’Università di Poitiers, insieme al diploma di Laurea magistrale;
  • mobilità studenti per tirocini : Erasmus traineeship
  • corso on line e project week :  In conversation with globalization

Tutti questi programmi mirano a offrire agli studenti l'opportunità di acquisire competenze specifiche e una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante.
Sono previsti contributi comunitari per i periodi di permanenza in Paesi europei e contributi del Servizio per il diritto allo studio o dell'Ateneo per periodi di permanenza in Paesi extra UE.

Doppio titolo

Gli accordi di doppio titolo propongono un programma integrato di studio che permette agli studenti iscritti alla LM 38 in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale di conseguire, contemporaneamente alla Laurea magistrale, il diploma di

Master en Langues étrangères appliquées-Commerce international et langues appliquées (Master LEA-CILA) rilasciato dall'Université Lumière Lyon2 (Francia)

oppure di

Master en Langues étrangères appliquées- Parcours Multilinguisme, Traduction Appliquée et Économie Culturelle (Master LEA-MultiTÆC) rilasciato dall'Université de Poitiers (Francia)

 
Il percorso prevede la frequenza del I semestre del secondo anno di studio (da settembre a gennaio) presso l'Université Lumière Lyon2 o presso l’Università di Poitiers e un tirocinio di una durata non inferiore a 4 mesi da effettuare in Francia, Italia o paese terzo. Allo studente viene chiesto di seguire un piano di studi prestabilito, visibile sul bando all'atto della pubblicazione.
La selezione avviene durante il primo anno della laurea magistrale. La candidatura deve essere presentata entro la scadenza indicata dal bando, esposto nel mese di gennaio (i riferimenti al bando saranno indicati in questa pagina al momento della pubblicazione).
Sono previste borse ERASMUS+ per il periodo di mobilità per studio in Francia e eventuali borse Erasmus traineeship per il tirocinio svolto all'estero.

Doppio titolo con Université Lumière Lyon2 : Master LEA-CILA

Riguarda in particolare gli studenti con ottimo livello in lingua francese e inglese interessati al commercio estero, al marketing e alle attività internazionali delle imprese. Oltre alla didattica tradizionale in aula, il percorso a Lione propone numerosi progetti e lavori di gruppo tra studenti in provenienza da vari paesi.   

Doppio titolo con Université de Poitiers: Master LEA-MultiTÆC

Riguarda gli studenti con ottimo livello in due lingue straniere (tra le quali il francese) e competenze in una terza lingua. Le lingue proposte sono: arabo, inglese, italiano, russo, spagnolo, tedesco. Il percorso a Poitiers permette di acquisire conoscenze in materia di mediazione interculturale e di economia culturale nonché di consolidare competenze in traduzione (orale e scritta) da e verso il francese, ma anche tra diverse lingue in un contesto plurilingue.

Luca, uno studente italiano, testimonia la sua esperienza dell’acquisizione di un Doppio titolo nella Laurea LM 38 - LMCCI/Master LEA-CILA

I punti forti della formazione secondo Luca sono:

  • la formazione in un ambiente multiculturale sul commercio estero e sulla comunicazione e cooperazione internazionale
  • la sperimentazione di nuovi metodi di insegnamento/apprendimento
  • i contatti con il mondo professionale
  • l ‘arricchimento personale
  • il miglioramento delle competenze linguistiche
  • l’inserimento in una rete internazionale personale e professionale
  • l’esperienza di vita nel paese partner
Programma di didattica integrativa IN CONVERSATION WITH GLOBALIZATION

In conversation with globalization - un'esperienza didattica di dimensione interculturale in collaborazione con l'Universität Stuttgart, il St. Xavier’s College dell’University of Mumbai (India) e la Stellenbosch University (Sudafrica): corso online e project week.

Feedback di studentesse e studenti di LMCCI in merito al progetto “In conversation with globalization” (edizione A.A: 2020/21)

Gli studenti di LMCCI al St. Xavier College di Mumbai