Iscriversi

Anno accademico 2025-2026

Le indicazioni generali su iscrizioni e scadenze sono consultabili qui.

Date e link ai colloqui per la verifica della preparazione iniziale dei candidati a.a. 2025-2026

È possibile pre-iscriversi a un massimo di 2 corsi di laurea magistrale, versando il previsto contributo di pre-iscrizione di € 52,00 per ogni corso di interesse.

Le domande di pre-iscrizione potranno essere presentate (domanda online + pagamento contributo) secondo il seguente calendario:

 

Pre-iscrizione dal 1° aprile al 30 maggio 2025

Colloquio/test* dal 23 al 27 giugno 2025: COLLOQUIO FISSATO PER IL 26 GIUGNO 

Immatricolazione dal 7 luglio al 29 agosto 2025

 

Pre-iscrizione dal 3 giugno al 29 agosto 2025

Colloquio/test* dall’11 al 19 settembre 2025: COLLOQUIO FISSATO PER L'11 SETTEMBRE 

Immatricolazione dal 29 settembre al 15 ottobre 2025

 

Pre-iscrizione dall’1 al 30 settembre 2025

Colloquio/test* dal 15 al 21 ottobre 2025: COLLOQUIO FISSATO PER IL 17 OTTOBRE 

Immatricolazione dal 27 ottobre al 14 novembre 2025

 

Sono ammesse pre-iscrizioni tardive (con addebito della mora) secondo il seguente calendario:

Pre-iscrizione tardiva dall’1 al 31 ottobre 2025

Colloquio/test dal 13 al 19 novembre 2025: COLLOQUIO FISSATO PER IL 14 NOVEMBRE 

Immatricolazione dal 25 novembre al 5 dicembre 2025

 

Pre-iscrizione tardiva dal 3 al 28 novembre 2025

Colloquio/test dal 9 al 12 dicembre 2025: COLLOQUIO FISSATO PER L'11 DICEMBRE 

Immatricolazione dal 15 al 19 dicembre 2025

(*) ad esclusione degli studenti extra-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di pre-valutazione.

 

I colloqui di verifica della preparazione personale si terranno online su piattaforma TEAMS per tutte le lingue.

La Segreteria Studenti comunicherà ai candidati di ciascuna finestra di iscrizione il giorno e l’orario in cui dovranno collegarsi ai link sotto indicati.

Ci si troverà nella sala d’attesa in cui bisognerà rimanere finché non sarà consentito l’accesso.

I link delle aule virtuali delle lingue per i colloqui sono gli stessi per tutte le date previste nel calendario.

Link per ARABO

Link per CINESE

Link per FRANCESE

Link per GIAPPONESE

Link per INGLESE

Link per RUSSO

Link per SPAGNOLO

Link per TEDESCO

 

Per informazioni tecniche relative all'accesso alla piattaforma Teams i candidati sono tenuti a leggere attentamente le istruzioni qui allegate.

Indicazioni per la prova di verifica della preparazione personale

La prova di verifica della preparazione personale, condizionata dal possesso dei prescritti requisiti curriculari d'accesso, consiste in un colloquio nelle due lingue straniere scelte dal candidato/dalla candidata (alcune simulazioni della verifica della preparazione iniziale sono disponibili a questa pagina). Il superamento di ciascuna prova è condizione necessaria per l’ammissione al Corso di studio. Gli esiti dei colloqui saranno ratificati collegialmente dal Consiglio di Corso di Studio e verranno comunicati ai candidati/alle candidate dalla Segreteria studenti.

Gli studenti laureati con voto non inferiore a 105/100 o con media di laurea non inferiore a 28/30 sono esonerati dal colloquio di valutazione delle competenze

Le prove di ammissione consentono di verificare la preparazione linguistica del candidato/della candidata e di accrescere la consapevolezza delle caratteristiche del Corso di studio. Esse possono eventualmente stimolare un ri-orientamento e consentire di definire ed esplicitare i crediti formativi da assumere preliminarmente all’iscrizione (v. “Cosa fare se mancano i requisiti”) o suggerire modalità di potenziamento delle competenze linguistiche ai fini di ottimizzare il percorso di studio.

Cosa fare se mancano i requisiti

I laureati che non posseggono i requisiti curriculari richiesti potranno iscriversi a corsi singoli presso l'Università degli studi di Bergamo, così da avere i requisiti necessari in tempo utile per la regolare iscrizione alla Laurea Magistrale.
I laureati/laureandi provenienti da altro ateneo possono anche iscriversi a corsi singoli del proprio ateneo, pre-iscriversi a LMCCI, sostenere il colloquio di ammissione e iniziare a frequentare.
L'iscrizione definitiva sarà possibile dopo aver sostenuto tutti gli esami presso l'ateneo di provenienza.

Cosa fare se sono decorsi i termini di iscrizione

I laureati che non presentino domanda in tempo utile possono comunque iscriversi a corsi singoli per ottenere i requisiti di ingresso o anche, eventualmente, per anticipare alcuni esami. Si immatricoleranno alla laurea magistrale LMCCI l'anno accademico seguente, chiedendo la convalida dei crediti formativi acquisiti.