Prima verifica della preparazione iniziale (per coloro che si sono preiscritti entro il 31/05/23):
20 giugno 2023
21 giugno 2023
Seconda verifica della preparazione iniziale (per coloro che si sono preiscritti entro il 23/08/23):
11 settembre 2023
12 settembre 2023
Terza verifica (straordinaria) della preparazione iniziale (verranno convocati esclusivamente coloro che hanno completato la preiscrizione tra il 24/08/23 e l’8/09/23):
18 settembre 2023
La prova di verifica della preparazione personale, condizionata dal possesso dei prescritti requisiti curriculari d'accesso, consiste in un colloquio nelle due lingue straniere scelte dal candidato/dalla candidata; diversamente da quanto previsto per arabo, cinese, francese, giapponese, russo, spagnolo e tedesco, i candidati/le candidate che scelgono inglese devono affrontare un test informatizzato in questa lingua. Il superamento di ciascuna prova è condizione necessaria per l’ammissione al Corso di studio. Gli esiti dei colloqui e del test informatizzato saranno ratificati collegialmente dal Consiglio di Corso di Studio e verranno comunicati ai candidati/alle candidate dalla Segreteria studenti.
Le prove di ammissione consentono di verificare la preparazione linguistica del candidato/della candidata e di accrescere la consapevolezza delle caratteristiche del Corso di studio. Esse possono eventualmente stimolare un ri-orientamento e consentire di definire ed esplicitare i crediti formativi da assumere preliminarmente all’iscrizione (v. “Cosa fare se mancano i requisiti”) o suggerire modalità di potenziamento delle competenze linguistiche ai fini di ottimizzare il percorso di studio.
Per l’inglese, il test informatizzato permetterà di valutare il livello di conoscenza della lingua e includerà esercizi di Reading e Use of English (grammatica e lessico) di livello C1 (General English). Per arabo, cinese, francese, giapponese, russo, spagnolo e tedesco, il colloquio in lingua partirà da un testo giornalistico e verterà su temi di attualità, con eventuali approfondimenti su questioni di morfosintassi e di lessico (livello B1 per giapponese e arabo, B2 per cinese e russo, C1 per le altre lingue).
I laureati che non posseggono i requisiti curriculari richiesti potranno iscriversi a corsi singoli presso l'Università degli studi di Bergamo, così da avere i requisiti necessari in tempo utile per la regolare iscrizione alla Laurea Magistrale.
I laureati/laureandi provenienti da altro ateneo possono anche iscriversi a corsi singoli del proprio ateneo, pre-iscriversi a LMCCI, sostenere il colloquio di ammissione e iniziare a frequentare.
L'iscrizione definitiva sarà possibile dopo aver sostenuto tutti gli esami presso l'ateneo di provenienza.
I laureati che non presentino domanda in tempo utile possono comunque iscriversi a corsi singoli per ottenere i requisiti di ingresso o anche, eventualmente, per anticipare alcuni esami. Si immatricoleranno alla laurea magistrale LMCCI l'anno accademico seguente, chiedendo la convalida dei crediti formativi acquisiti.