Accordo di Doppio Titolo con la Universitat de València
L'accordo di doppio titolo prevede un programma integrato di studio che consente agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (LMCCI) di frequentare l’intero secondo anno presso la Universitat de València (Spagna), ottenendo congiuntamente anche il titolo di Máster Universitario en Traducción Creativa y Humanística.
La partecipazione è riservata a quattro studenti/studentesse iscritti/e al primo anno della Laurea Magistrale LMCCI, con lingue di studio spagnolo e inglese oppure spagnolo e francese.
Requisiti di Partecipazione
Per poter partecipare, è necessario:
Criteri di Selezione
La selezione sarà basata sui seguenti elementi:
1. Votazione finale del percorso triennale e media degli esami eventualmente già sostenuti nel percorso magistrale.
2. Curriculum vitae e lettera di motivazione (in italiano), nella quale il/la candidato/a spieghi le ragioni del proprio interesse per il programma. La lettera sarà discussa durante il colloquio.
3. Colloquio con la commissione in spagnolo e in inglese o francese, a seconda del percorso scelto.
Struttura del Programma di Studio
Primo anno (presso l’Università di Bergamo):
Gli studenti dovranno sostenere esami per un totale di 60 CFU, così distribuiti:
- Lingua Spagnola LM I – Análisis del discurso escrito y oral (12 CFU)
- Lingua Francese LM I – Discours institutionnels et propédeutique de la traduction oppure Lingua Inglese LM I – Linguistics and Translation (12 CFU)
- Specialized Translation (6 CFU)
- Linguistica dei Corpora oppure Digital Linguistics (6 CFU)
- Intercultural Geography
- Intelligenza Artificiale e Testualità (6 CFU)
- Economia Politica Internazionale (6 CFU)
- Business Law oppure Diritto Penale per le Società Multiculturali oppure Economia dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale (6 CFU)
Secondo anno (presso la Universitat de València):
Durante il secondo anno, gli studenti sosterranno esami per 60 CFU (ECTS), suddivisi come segue:
Insegnamenti obbligatori
- Análisis discursivo aplicado a la traducción (3 ECTS)
- Enfoques teóricos en los estudios de traducción (3 ECTS)
- Deontología y práctica profesional (6 ECTS)
- Corrección y edición profesional de textos (3 ECTS)
- Iniciación a la investigación (9 ECTS)
- Traducción para la subtitulación (inglés-español o francés-español) (4 ECTS)
- Traducción de géneros narrativos para jóvenes y niños (inglés-español o francés-español) (4 ECTS)
- Traducción para el doblaje (inglés-español o francés-español) (4 ECTS)
- Traducción de géneros narrativos para adultos (inglés-español o francés-español) (4 ECTS)
- Análisis de textos literarios y audiovisuales (inglés-español o francés-español) (4 ECTS)
Insegnamenti a scelta (per almeno 10 ECTS):
- Traducción audiovisual y accesibilidad (inglese) (5 ECTS)
- Traducción de otros géneros literarios y audiovisuales (inglese) (5 ECTS)
- Traducción teatral y poética (francese) (5 ECTS)
- Literatura y cine (inglese o francese) (5 ECTS)
- Traducción de documentales (italiano) (5 ECTS)
Al termine del percorso, gli studenti sosterranno la tesi magistrale presso l’Università di Bergamo per un totale di 12 CFU.
Scadenze e Informazioni Aggiuntive
La candidatura deve essere presentata entro la scadenza indicata dal bando, pubblicato indicativamente nel mese di gennaio.
I posti previsti per lo scambio sono 4 all’anno. I/Le candidati/e selezionati/e dovranno provvedere agli adempimenti previsti per la loro iscrizione per l’anno accademico in corso presso l’Università degli Studi di Bergamo e seguiranno i corsi presso l’Universitat de València, senza ulteriori tasse di iscrizione.
I/Le candidati/e selezionati/e potranno beneficiare delle borse ERASMUS per mobilità a fini di studio, in base alla normativa vigente e di eventuali altri fondi.
Per informazioni: Prof.ssa Luisa Chierichetti (luisa.chierichetti@unibg.it)